Alì Family Run

Presentate le cinque tappe delle corse-camminate a carattere promozionale per studenti e famiglie in vista della Venicemarathon

Foto di Organizzatori

Con il ritorno degli studenti sui banchi di scuola, inizia anche il tour delle cinque Family Run, targate Alì, le corse non competitive solidali di circa 4 km organizzate da SSD Venicemarathon e riservate a scuole e famiglie.


Dopo essersi già disputate quest’anno anche in occasione della Jesolo Moonlight Half Marathon dello scorso 24 maggio e del CMP Venice Lido Beach Trail che si è corso domenica 21 settembre, adesso tocca alle ultime cinque tappe che scandiranno il percorso di avvicinamento all’appuntamento con la 39^ Wizz Air Venicemarathon del prossimo 26 ottobre


Si inizia venerdì 26 settembre anche quest'anno con la tappa di Chioggia (Isola dell’Unione) a fare da capofila e si prosegue venerdì 3 ottobre Portogruaro (Parco della Pace)sabato 11 ottobre a San Dona` di Piave (Piazza Indipendenza); sabato 18 ottobre a Dolo-Riviera del Brenta (campo sportivo Walter Martire) e infine venerdi` 24 ottobre, l’antivigilia della Venicemarathon, a Mestre nel Parco San Giuliano.


Ogni tappa delle Alì Family Run sarà come sempre una grande festa di sport e solidarietà che coinvolgerà moltissimi istituti scolastici, società sportive e famiglie del territorio, abbracciando tutta la Città Metropolitana di Venezia, con l’obiettivo di far correre oltre 20.000 persone.


Continua anche quest’anno l'importante collaborazione tra Venicemarathon e il Rotary Distretto 2060 per sensibilizzare i giovani sull’importanza della lotta contro la poliomielite a livello globale.Il logo del progetto ‘End Polio Now’ sarà presente sulle bellissime t-shirt ufficiali di colore verde, griffate Joma e brandizzate Alì, che i partecipanti riceveranno e potranno indossare durante le corse. Un QRCode rimanderà ad una serie di brevi filmati che raccontano il dramma di questa malattia e le azioni per prevenirla. In ogni campo gara, i diversi club territoriali del Distretto 2060 saranno presenti con soci e gazebi informativi, per far conoscere la loro azione di servizio sul territorio e distribuire gadgets.

 

L’intero tour e` stato presentato questa mattina sulla pagina Facebook di Venicemarathon alla presenza del vice sindaco di Venezia Andrea Tomaello, e degli amministratori di alcuni comuni interessati quali Riccardo Griguolo (ass. sport di Chioggia), Simone Cereser (ass. sport San Dona` di Piave), Cristina Nardo (Ass. Sport di Dolo), Elisa Marcato (vice sindaco di Fiesso d’Artico) e del consigliere della Città Metropolitana di Venezia Matteo Senno. Sono intervenuti anche Giampaolo Faggioli, (Direttore sede di Venezia Confindustria Veneto Est), Giulia Levorato (Resp. Ufficio Stampa Ali` S.p.a.), Tommaso Trolese (Rotary Distretto 2060), Andrea Burlini (Coordinatore Rotary Club Venezia Mestre), Alexia Boro, (Head of the Home of The Human Safety Net).


Le Ali` Family Run – ha introdotto il presidente di Venicemarathon Piero Rosa Salva – sono ogni anno accrescono il loro valore e la percezione sul territorio per i grandissimi numeri che registrano e per gli importanti contenuti promozionali e solidali che veicolano. Il nostro impegno infatti è quello di abbinare questo tipo di manifestazione ad ogni evento che organizziamo durante l’anno per avvicinare sempre di più famiglie e giovani allo sport. Ringraziamo gli insegnanti e i dirigenti per il loro proficuo impegno nel portare gli studenti alle nostre tappe, il Rotary Distretto 2060 per averci scelto come veicolo per l'importante campagna di sensibilizzazione sull’eradicazione della poliomielite nel mondo, le Amministrazioni comunali che ci ospiteranno, gli sponsor e tutti i volontari e le associazioni che contribuiraanno ad organizzare al meglio ogni singola tappa”.


Conferma l’importante valore promozionale del progetto anche il vicesindaco con delega allo sport del Comune di Venezia, Andrea Tomaello"Le Family Run rappresentano un'iniziativa ben radicata nel nostro territorio, che veicola importanti valori sociali e di solidarietà e insegna ai giovani l’importanza dello stare in movimento all’aria aperta. Scuole e famiglie attendono tutto l’anno questo tour e, come Amministrazione, siamo felici di sapere che i numeri sono sempre altissimi e non vediamo l’ora di accogliere una folla di studenti al Parco San Giuliano di Mestre”.


Da quest’anno, la manifestazione godrà anche del patrocinio della Città Metropolitana di Venezia, rappresentata quest’oggi dal suo consigliere Matteo Senno“Siamo contenti di sostenere da quest’anno anche le Alì Family Run, che rappresentano un momento di aggregazione importantissimo in un’epoca dove i giovani sono connessi solo virtualmente e, attraverso la nostra presenza, informeremo i cittadini sui nostri principali progetti sportivi”.


Crediamo molto nelle Family Run, perché crediamo molto nel valore dello sport e della sua funzione educativa sui giovani e perché, assieme alla Venicemarathon, valorizzano il nostro territorio” – così Giampaolo Faggioli. Il coordinatore generale di Venicemarathon Lorenzo Cortesi è poi entrato nel vivo dei dettagli: “A Chioggia è tutto pronto dal punto di vista organizzativo e stiamo già registrando moltissime adesioni, che renderemo note nei prossimi giorni ad iscrizioni chiuse. Anche nelle altre tappe i numeri sono in crescita e sentiamo tanto entusiasmo da parte del mondo scolastico, delle associazioni sportive e delle famiglie del territorio. L’importanza e il valore di questo progetto è da anni ben percepito anche dai nostri sponsor e partner, come ad esempio Ali che è al nostro fianco dal 2014, da Joma che ha realizzato delle splendide t-shirt verdi e da tutte le aziende, di carattere nazionale, che ogni anno sposano l'iniziativa”.


Le Alì Family Run ci caratterizzano perché racchiudono alcuni importanti pilastri della filosofia di Alì, ovvero la famiglia, l'aggregazione, la promozione del sano movimento all’aria aperta e la solidarietà. Anche all’interno della nostra azienda, abbiamo reso la corsa e la camminata un importante momento di team building e, a conferma di ciò, anche quest'anno, ai nastri di partenza delle tre distanze di Venicemarathon ci sarà un nutrito gruppo di collaboratori Alì, pronti a vivere insieme l'emozione dell'evento più atteso del running veneziano.” – così Giulia Levorato.


Si rinnova per il terzo anno consecutivo la collaborazione con The Human Safety Net, come ha raccontato Alexia Boro, dove ai partecipanti verrà data la possibilità di visitare la mostra interattiva “A World of Potential" presso la ‘Casa di The Human Safety Net’, situata in Piazza San Marco a Venezia. “Un viaggio unico e affascinante, pensato per esplorare il nostro potenziale e scoprire come, unendo le forze, possiamo contribuire a creare un mondo piu` inclusivo e solidale”

.


Ha chiuso la presentazione il vice presidente di Venicemarathon Stefano Fornasier che ha voluto ringraziare tutte le associazioni sportive e di volontariato presenti sul territorio di ogni tappa, che rappresentano un preziosissimo supporto organizzativo.


Il format di tutte le manifestazioni prevede i seguenti orari: apertura villaggio dalle ore 8 e partenza alle ore 10.


Le iscrizioni sono aperte ed è possibile registrarsi online direttamente dal sito www. venicemarathon.it, tramite la propria scuola oppure in loco.


Le Alì Family Run sono da sempre anche un momento per raccogliere fondi per finanziare progetti sportivi delle scuole e sostenere progetti di solidarietà. Una parte del ricavato delle adesioni verrà destinato in parte agli istituti scolastici partecipanti e a favore della ‘Disabili No Limits’, l’associazione fondata nel 2011 dall’atleta paralimpica Giusy Versace, per fornire protesi e ausili utili a persone con disabilità che hanno il desiderio di avvicinarsi alla pratica sportiva.

 

Al termine della corsa-camminata, tutti i partecipanti troveranno un ristoro con AquaVitamin di San Benedetto, i deliziosi biscotti Palmisano, gli snack I Bibanesi e tanti gadget Alì per tutti.

 

Le Alì Family Run sono manifestazioni organizzate da SSD Venicemarathon con il patrocinio di Regione Veneto, Città Metropolitana di Venezia, Camera di Commercio Venezia Rovigo, Coni Comitato Regionale Veneto, Fidal Comitato Provinciale di Venezia.

 

La manifestazione si avvale del supporto delle amministrazioni comunali di di Portogruaro, Chioggia, San Donà di Piave, Venezia, dei comuni della Riviera del Brenta - Stra, Mira, Dolo e Fiesso D’Artico, di associazioni sportive e non come ASD Marathon Cavalli Marini, Union Clodiense, Bunker Sport, Ull Scars Fossalta, Atletica Riviera del Brenta, Podisti Dolesi, il Pentagramma; della Pro Loco di Dolo; Pro Loco ‘Pisani’ a Stra. La manifestazione è promossa da Opes Italia, l’Organizzazione per l’educazione allo sport.


Sostengono il progetto importanti realtà come: Alì, Joma, Rotary Distretto 2060, Wizz Air, Hyundai, Banco BPM, AquaVitamin, 1/6H Sport, Dolci Palmisano, I Bibanesi, Il Gazzettino, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Confindustria Veneto Est, Evodata, Endu. Si ringrazia The Human Safety Net.


23/09/2025