Fly Europe
Mercoledì 20 settembre (ore 17), l'appuntamento è in Piazza del Popolo per il Fly Europe: ecco il programma
Mercoledì 20 settembre (ore 17), l'appuntamento è in Piazza del Popolo per il Fly Europe. Ingresso gratuito per uno spettacolo tutto a base di atletica che vedrà affrontarsi le Nazionali di Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia e Spagna. Ufficializzati i nomi dei tre atleti che rappresenteranno l'Italia in questa occasione. Il campione italiano dei 100 metri Federico Cattaneo (Atl. Riccardi Milano) si cimenterà nello sprint, il capolista nazionale stagionale Claudio Stecchi (Fiamme Gialle) sarà in azione nell'asta, mentre la tricolore Laura Strati (Atl. Vicentina) è pronta a farsi valere nel lungo.
GOOGLE_ADSENSE
Ai piedi della Terrazza del Pincio - che per l'occasione si trasformerà in un'inedita tribuna da cui assistere all'evento - è stata installata da diversi giorni una maxi piattaforma di oltre 1200 metri quadrati. E' questo lo spazio su cui sono state montate la pista a tre corsie per lo sprint e le pedane per il salto in lungo e il salto con l'asta. Un vero e proprio mini-impianto di atletica nel cuore di Roma che, prima dell'arrivo dei big dell'incontro internazionale, è stato già preso d'assedio dai giovani delle scuole di atletica e da migliaia di passanti in Piazza del Popolo che non hanno resistito alla voglia di mettersi alla prova. Attesi come "guest star" anche due campioni azzurri che di salti se ne intendono: il bronzo olimpico del triplo e capitano della Nazionale Fabrizio Donato e l'argento mondiale 2007 e recordman italiano del lungo Andrew Howe.
LINK_ADSENSE
IL FORMAT - Il programma tecnico prevede due concorsi (salto con l'asta e salto in lungo) e una prova di velocità. Da qui scaturirà la classifica a squadre basata sulla somma dei risultati delle singole gare. In ogni concorso gli atleti si affronteranno in quattro round, ciascuno dei quali permetterà di guadagnare punti (cinque al primo classificato e uno all'ultimo) dopo ogni singola prova sia nell'asta che nel lungo. Nell'asta, inoltre, gli atleti potranno scegliere la misura da valicare prima di ogni salto, aumentando così il livello di suspense alla ricerca del giusto equilibrio tra la migliore performance e l'esigenza di non commettere nulli che possano pregiudicare il punteggio finale. Nello sprint, invece, i velocisti collezioneranno punti in ciascuno dei quattro round in cui dovranno cimentarsi.
TV - Il Fly Europe sarà trasmesso in differita su RaiSport a partire dalle 18 di mercoledì 20 settembre.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
18/09/2017
Ti potrebbe interessare anche:
Giovedì sera 12 giugno al via per la prima volta un Get Ready in versione estiva e serale. Si accendono i motori per il 22 marzo 2026
Oltre alla maratona il prossimo 22 marzo 2026 ancora una volta in programma la staffetta solidale Run4Rome. Maratona da correre in team di 4 persone
Il 7 giugno Run4Hun nel cuore di Roma: una giornata all’insegna dello sport per sostenere la ricerca sulla malattia di Huntington
A Villa Borghese, la prima edizione della 5 chilometri a sostegno della ricerca sulla malattia di Huntington: l'appuntamento è per il 7 giugno
In tanti a Roma per l'edizione numero 26 della Race for the Cure: successi per Simone Vittore Borromini e Giulia Aprile