Approfondimento
Il running e la maratona tra record e storia: ecco alcune curiosità per veri appassionati
Il mondo della running rappresenta un capitolo affascinante dello sport e delle statistiche nei palinsesti bet, sin dagli albori della civiltà questa disciplina ha sempre affascinato gli esseri umani. La maratona ha radici storiche profondissime, ma allo stesso tempo è in evoluzione costante nelle diverse prospettive moderne, un vero fenomeno popolare entrato a pieno titolo nella cultura pop, ma che resta anche una performance atletica d’élite di altissimo livello.
Le origini e la storia della maratona
Secondo le fonti archeologiche, la prima maratona ha un valore storico importantissimo, perché anche la tradizione moderna trae spunto dalla leggenda greca, che racconta di come il messaggero Filippide, percorse la distanza tra Maratona e Atene per annunciare la vittoria della battaglia datata 490 a.C., in una testimonianza carica di elementi mitologici.
La prima manifestazione sportiva di rilevanza mondiale è arrivata soltanto alle Olimpiadi del 1896, disputate proprio ad Atene. In origine, la distanza da percorrere nelle maratone era di 40 chilometri, ma variava da percorso a percorso, soltanto dal 1921 è stata fissata la distanza costante di 42 km e 195 metri.
Oggi, possiamo dire che questo sport ha unito la competizione amatoriale dei runner da tutto il mondo, alle prestazioni d’élite di uno degli eventi agonistici più importanti, oltre alle Olimpiadi ci sono la Maratona di New York e quella di Chicago, che richiamano migliaia di partecipanti ogni anno.
Evoluzione statistica delle performance e record assoluti
Nell’arco della sua storia, la maratona ha visto una progressione costante delle prestazioni degli atleti, alcuni dei quali hanno dominato le statistiche delle scommesse restando ancora oggi al top, con record assoluti che rappresentano delle vere e proprie prodezze.
I miglioramenti sono arrivati non solo grazie all’evoluzione tecnologica nel monitoraggio delle prestazioni, ma anche a una maggiore conoscenza dell’alimentazione giusta per gareggiare.
Il record assoluto della maratona maschile è di 2 ore e 35 secondi, stabilito a Chicago nel 2023 dal runner kenyota Kelvin Kiptum. Nella categoria femminile il record assoluto è ancora più fresco, è stato stabilito il 13 ottobre del 2024 sempre a Chicago, con un tempo realizzato da Ruth Chepngetich di 2 ore, 9 minuti e 56 secondi. La curiosità è che anche questa atleta proviene dal Kenya: siamo davanti alla prima maratoneta che è scesa sotto il muro delle 2 ore e 10 minuti.
Il running come fenomeno pop
Oggi possiamo vedere in giro per le città, nei parchi e per le campagne, sempre più appassionati che corrono a livello amatoriale, ma nella maggior parte dei casi, chi comincia si ritrova poi a disputare le maratone, perché il running è un fenomeno pop, che riesce anche a dare la spinta motivazionale.
Tra i motivi che promuovono l’alto valore di questo sport, c’è lo stile di vita sano e tutte le conseguenze benefiche del running per la salute. Dalle origini antiche fino a oggi la situazione è cambiata e ogni miglioramento tecnologico contribuisce a gestire al meglio la performance in gara, ma anche nella preparazione degli atleti che stanno scrivendo i capitoli più importanti nel libro di questa disciplina.
20/10/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Tutto quello che c'è da sapere sull'edizione 2025 del Trail Monte Casto di domenica 26 ottobre: al via Cristian Minoggio e Fabiola Conti
Morissolo Vertikal 2025: È l’anno dei record! Thedy e Broggi Campioni Italiani FISky 2025
Con Valeria Straneo e Marco Maccarini si chiude la terza edizione dell’Epica dell’Acqua nel Delta del Po Veneto
Il calendario di tutte le gare omologate sui 10km che si disputeranno in Italia nel mese di Novembre: sono 29 gli appuntamenti su questa distanza
Saharan Zouhir e Dominika Magdalena Stelmach vincono la 12ma edizione della Palermo International Half Marathon