Moovin' Bergamo
Con Moovin' Bergamo un progetto per coinvolgere i cittadini orobici sull'importanza del movimento quotidiano
Con la presentazione ufficiale del progetto “Moovin’ Bergamo”, scatta oggi l’iniziativa fortemente voluta dall’amministrazione della città orobica e con il sostegno di Garmin Italia per promuovere tra i propri cittadini uno stile di vita attivo e salutare.
L’iniziativa già dal nome suggerisce il proprio intento e coinvolgerà tutta la cittadinanza mettendola letteralmente “in moto”. L’intento è di incentivare l’attività fisica, soprattutto alla luce dei preoccupanti dati rilasciati dal Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute che dicono come solo il 35,5% della popolazione della Lombardia raggiunge il livello soglia di attività fisica quotidiana raccomandato, e ben il 21% può essere definito «sedentario».
Ed è in questo contesto che nasce la partnership con Garmin, azienda che sviluppa strumentazione in grado di stimolare e ispirare le persone a mantenere una vita attiva e salutare: per Moovin’ Bergamo non sarà non una mera sponsorizzazione, bensì una partecipazione attiva nello sviluppo del progetto.
AMAZON_ADSENSE
Una città in movimento
Il progetto prevede che tra l’8 aprile e il 6 maggio 2018, “Moovin’ Bergamo” diventerà un vero e proprio contest attraverso il quale verranno monitorati e registrati tutti i passi compiuti (e quindi la distanza percorsa) durante la quotidianità dei partecipanti. Saranno coinvolti tutti gli abitanti della provincia ma anche i bergamaschi “fuori sede”.
Previa registrazione sul portale dedicato, si potrà partecipare a una vera e propria competizione, sia individuale che all’interno di gruppi. Tutti i partecipanti concorreranno alla realizzazione di un risultato collettivo, raggiunto il quale verrà stanziato un riconoscimento.
Ambassador del progetto Stefano Baldini: «Ho sempre creduto nello sport ma ancora di più nella necessità di ‘muoversi’ per raggiungere e mantenere un buon grado di salute – ha commentato la medaglia d’oro nella maratona olimpica di Atene 2004 – e ritengo che l’iniziativa così configurata sia di grande portata perché vede molti attori lavorare per il bene comune, ovvero il ‘ben-essere’. E aggiungo che Moovin’ Bergamo potrà essere un progetto pilota da replicare in tante altre città».
LINK_ADSENSE
Con la presentazione ufficiale del progetto “Moovin’ Bergamo”, scatta oggi l’iniziativa fortemente voluta dall’amministrazione della città orobica e con il sostegno di Garmin Italia per promuovere tra i propri cittadini uno stile di vita attivo e salutare.
L’iniziativa già dal nome suggerisce il proprio intento e coinvolgerà tutta la cittadinanza mettendola letteralmente “in moto”. L’intento è di incentivare l’attività fisica, soprattutto alla luce dei preoccupanti dati rilasciati dal Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute che dicono come solo il 35,5% della popolazione della Lombardia raggiunge il livello soglia di attività fisica quotidiana raccomandato, e ben il 21% può essere definito «sedentario».
Ed è in questo contesto che nasce la partnership con Garmin, azienda che sviluppa strumentazione in grado di stimolare e ispirare le persone a mantenere una vita attiva e salutare: per Moovin’ Bergamo non sarà non una mera sponsorizzazione, bensì una partecipazione attiva nello sviluppo del progetto.
AMAZON_ADSENSE
Una città in movimento
Il progetto prevede che tra l’8 aprile e il 6 maggio 2018, “Moovin’ Bergamo” diventerà un vero e proprio contest attraverso il quale verranno monitorati e registrati tutti i passi compiuti (e quindi la distanza percorsa) durante la quotidianità dei partecipanti. Saranno coinvolti tutti gli abitanti della provincia ma anche i bergamaschi “fuori sede”.
Previa registrazione sul portale dedicato, si potrà partecipare a una vera e propria competizione, sia individuale che all’interno di gruppi. Tutti i partecipanti concorreranno alla realizzazione di un risultato collettivo, raggiunto il quale verrà stanziato un riconoscimento.
Ambassador del progetto Stefano Baldini: «Ho sempre creduto nello sport ma ancora di più nella necessità di ‘muoversi’ per raggiungere e mantenere un buon grado di salute – ha commentato la medaglia d’oro nella maratona olimpica di Atene 2004 – e ritengo che l’iniziativa così configurata sia di grande portata perché vede molti attori lavorare per il bene comune, ovvero il ‘ben-essere’. E aggiungo che Moovin’ Bergamo potrà essere un progetto pilota da replicare in tante altre città».
LINK_ADSENSE
Il gruppo di lavoro pubblico/privato
Garmin, azienda leader nel settore della tecnologia satellitare e dei dispositivi per lo sport e l’outdoor, è partner tecnologico di Moovin’ Bergamo: «Abbiamo voluto aderire al progetto perché crediamo che alla luce dei numeri allarmanti sulla sedentarietà della popolazione, sia necessaria una alleanza tra pubblico e privato con l’obiettivo di stimolare le persone a fare più movimento – ha commentato Stefano Viganò, amministratore delegato di Garmin Italia – e in tal senso sosteniamo Moovin’ Bergamo anche sotto il profilo economico, premiando gli studenti universitari che presenteranno la miglior app per raccogliere i dati dei passi percorsi». Un progetto di ampio respiro, quello voluto da Garmin che vuole così creare una prima case study italiana da replicare in altre città del Bel Paese che vorranno mostrare la stessa sensibilità che ha dimostrato Bergamo.
Moovin’ Bergamo vede un pool di attori coinvolti, a partire dai tre enti promotori di questa particolare iniziativa, ovvero ATS Bergamo, Comune di Bergamo e Università degli Studi di Bergamo; del gruppo di lavoro fanno parte il Gruppo Sesaab, editore di riferimento nel territorio, ed Eco Race Events, società organizzatrice di alcune importanti manifestazioni.
Presenti alla conferenza di oggi l’assessore allo sport del Comune di Bergamo, Loredana Poli, il responsabile del Servizio Promozione della Salute di ATS Bergamo, Roberto Moretti, il vicerettore dell’Università degli Studi di Bergamo, Fulvio Adobati, e il coordinatore del progetto Carlo Donadoni del Gruppo Sesaab.
Tutti i dettagli sulle modalità di partecipazione saranno disponibili sul sito www.moovinbergamo.it, online da oggi. Su questa pagina sarà inoltre possibile per tutti inserire il proprio indirizzo mail per rimanere aggiornati sull’evoluzione del contest.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
04/12/2017
Ti potrebbe interessare anche:
Nella velocissima Innovation Run di Bergamo vince il keniano Moses Cheruiyot, al femminile Fraida Hassanatte al primato nazionale
Alice Gaggi e Davide Copeta vincono la 10km di Bergamo: in 1.300 al traguardo tra competitiva e non, i risultati
Al francese Michel Le Nedic e Claudia Andrighettoni la Bergamo21, sabato in 1700 per l'Urban Trail in notturna
Il percorso, le strade chiuse e i divieti in occasione della Bergamo21 Half Marathon in programma domenica 2 febbraio 2025
Tutto quello che c'è da sapere sull'edizione 2025 della Bergamo21: in 6.000 in gara tra sabato 1 e domenica 2 febbraio