Ysangarda Trail
Domenica 13 novembre sui sentieri della Baraggia Biellese va in scena la 18ma edizione della Ysangarda Trail: tutte le info utili
AMAZON_ADSENSE
La Ysangarda Trail diventa maggiorenne domenica: 18 edizioni per la corsa in natura organizzata da Paolo Boggio e dallo staff di Asd Sport e Natura. Confermati i percorsi della passata edizione all'interno della Baraggia biellese: il Trail lungo di 19 km (con 400 metri di dislivello positivo) il Trail medio competitivo e non competitivo di 12 km (con 300 metri di dislivello positivo) e il Trail corto di 6 km (con circa 150 metri di dislivello positivo) anch’esso non competitivo e quindi come quello da 12 km aperto a tutti, compresi camminatori e Nordic Walking.
Il ritrovo degli atleti per il ritiro pettorali e per le iscrizioni last minute è di fronte all'Ecomuseo del Cossatese e delle Baragge in Strada Vicinale Foresta di frazione Castellengo di Cossato (BI), mentre l’arco di arrivo attenderà i finisher nel giardino del millenario Castello di Castellengo: partenze alle 9.30 per la 19K, 9.35 per la 12K e alle 9.40 per la 6K.
Le preiscrizioni sono in linea con quelle della passata stagione. Nella serata di martedì per le prove competitive erano 250 delle quali 150 per la corsa lunga e 100 per quella media. Sarà possibile preiscriversi sul sito www.traildeiparchi.com sino a giovedì alle ore 24, poi ci si potrà iscrivere direttamente sul luogo di partenza domenica mattina tra le 8 e le 9. Per i primi 400 iscritti è garantita una maglietta ricordo dell'evento. Per tutti verrà allestito un gustoso ristoro a fine gara.
AMAZON_ADSENSE
L'elenco aggiornato in tempo reale degli iscritti è reperibile sul sito www.traildeiparchi.com
Il record di partecipanti risale al 2013 quando furono 511, pochi di più di quelli presenti nel 2019 quando furono 505. Lo soorso anno partirono in 430 complessivamente. Molto dipenderà dalle condizioni climatiche, soprattutto per quanto riguarda il minitrail da 6 chilometri che normalmente raccoglie camminatori e famiglie.
Nel 2021 vinse la gara lunga l'atleta della nazionale azzurra Cristian Minoggio, davanti al biellese Alessandro Ferrarotti e a Cristian Terzi. Tra le donne un'altra azzurra: Lisa Borzani davanti alla biellese Cecilia Corniati e alla valdostana Rosa Orlarej.
Nel medio, invece, successo per Federico Poletti davanti a Enrico Alfisi e a Eugenio Boggio Marzet, mentre tra le donne successi di Sonia Destro davanti a Federica Pozzo e Cristina Massarenti. Nell'albo d'oro il re della Ysangarda è il pollonese Enzo Mersi che si è aggiudicato la prova per ben 8 volte, vincendo in 4 edizioni il “lungo” di 30 km (percorso presente sino al 2018) e in 4 edizioni il “corto” di 18 km (simile a quello attuale di 19). Tra le donne 5 successi per la biellese Marcella Belletti, insidiata da vicino da Monica Moia che ne ha 4.
AMAZON_ADSENSE
09/11/2022
Ti potrebbe interessare anche:
Tutti i risultati della terza edizione della Maratona della Battaglia di Curtatone: a Panicali e La Serra la 42.195km
Tra i due “litiganti”, spunta Baretta: arriva da Lecco il primo leader del Sardinia Trail 2025. Ecco come è andata la frazione inaugurale
ASICS e Neurun lanciano “Run Concierge”: una piattaforma basata sull’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza di preparazione alle gare
Domenica 3 agosto si rinnova l'appuntamento con la Stettiner Cup, giunta quest'anno alla sua 26ma edizione: tutte le info utili
Al via la Joy Run 2025: sport, divertimento e inclusione nei Designer Outlet McArthurGlen - Ecco il calendario dei quattro appuntamenti