Ridges Trail
Domenica 12 febbraio andrà in scena la prima edizione di corsa sulla distanza di 20 km che si svilupperà sui sentieri di cresta di cinque colli
Foto di Organizzatori
AMAZON_ADSENSE
I sentieri attorno a Vittorio Veneto sono pronti ad accogliere i 400 partecipanti all’edizione inaugurale del Ridges Trail, la nuova corsa in ambiente naturale che domenica 12 febbraio promette di regalare emozioni e splendidi paesaggi a tanti appassionati della disciplina.
La Scuola di Maratona Vittorio Veneto – società organizzatrice dell’evento - ha disegnato due percorsi. Il più lungo, il 5 Ridges Trail (cinque creste), si svilupperà sulla distanza di 20 km con 1400 metri di dislivello positivo, collegando il Colle San Paolo (325 metri sul livello del mare), il Monte Altare (435 metri), il Colle Bigontina (430 metri), il Monte Piai (530 metri) e il Monte Baldo (587 metri).
Il più breve, il 3 Ridges Trail (tre creste), toccherà invece il Colle San Paolo, il Monte Altare e il Monte Baldo. Distanza (12 km) e dislivello (800 metri) sono meno impegnativi, ma entrambi i percorsi si sviluppano in gran parte su sentieri stretti con tratti esposti e scoscesi: l’organizzazione raccomanda un ottimo allenamento ed esperienza di montagna. Vietato inoltre soffrire di vertigini.
AMAZON_ADSENSE
Per i patiti della corsa in ambiente naturale le colline di Vittorio Veneto, che fanno da cuscinetto tra la pianura e le Prealpi, costituiscono un territorio perfetto: dopo anni di percorrenza di sentieri, boschi e strade sterrate, gli appassionati si stupiscono ancora di scoprire nuovi itinerari e nuove possibilità di avventura immersi in una natura accogliente ed affascinante in ogni periodo dell’anno.
Il Ridges Trail è nato nel 2006 come una sorta di allenamento autogestito, un motivo di incontro tra amici. Adesso però si trasforma in una vera e propria corsa: “Un’edizione zero – la definiscono gli organizzatori – che sarà suscettibile di sviluppi nelle stagioni a venire”.
Circa 400 gli atleti al via, equamente divisi tra le due distanze. “Abbiamo raggiunto il numero di partecipanti che ci eravamo proposti – continua Cao -. Ci sono iscrizioni importanti. Una su tutti, quella di Ivan Geronazzo, un mito del trail running, atteso al via nella prova lunga. Ma, più che la gara in sé, importa il fatto che il Ridges Trail sia diventato l’occasione per sistemare e ripulire i sentieri attorno a Vittorio Veneto, che ora potranno essere percorsi da chiunque e in ogni momento dell’anno”.
La manutenzione dei sentieri si sposa anche al meglio con il progetto Naturalmente Vittorio Veneto, un portale (www.naturalmentevittorioveneto.it) in cui sono disponibili le informazioni per sfruttare tutto l’anno, e con svariate modalità, i bellissimi itinerari attorno alla città.
AMAZON_ADSENSE
Partenza e traguardo del Ridges Trail saranno all’Area Fenderl: alle 8.30 scatterà la corsa più lunga, alle 9 quella più corta. Il Ridges Trail sarà un vero viaggio nella natura, con panorami unici e ambienti vari e suggestivi, senza tralasciare passaggi in luoghi simbolo come il castello vescovile di San Martino, il santuario di San Paolo, le Perdonanze e i ruderi della chiesetta di Sant’Antonio.
Saranno assicurati adeguata segnaletica lungo il percorso, presenza di volontari dove necessario, punti ristoro lungo il tracciato e all’arrivo, assistenza sanitaria e premiazioni. Il tutto nel più autentico spirito trail, che significa accoglienza, passione, assoluto rispetto della natura e dei luoghi attraversati, valorizzazione delle splendide colline vittoriesi.
Previsto anche un robusto e festoso “terzo tempo”: era una delle note caratteristiche del Ridges Trail vecchia maniera e, gara o non gara, non cambierà. Tra tutti i partecipanti saranno inoltre estratti a sorte alcuni pettorali per il Trail del Patriarca del 26 marzo, altro evento fuoristrada organizzato dalla Scuola di Maratona Vittorio Veneto.
10/02/2023
Ti potrebbe interessare anche:
Tutto quello che c'è da sapere sul Trail del Patriarca di domenica 6 aprile: al via l'argento mondiale Sandor Szabo
Trionfo etiope nella decima edizione della Maratonina della Vittoria: successi per Yadete Roba Gebre e Tenaw Betelhem Derbush
Keniani ed etiopi promettono di monopolizzare il podio della decima edizione della gara sui 21,097km di domenica 16 marzo: ecco i favoriti
Domenica la 10ma edizione della 21,097km che si snoda sullo scorrevole percorso tra Vittorio Veneto, Cappella Maggiore e Sarmede
Gran successo, nonostante la giornata piovosa, per la tradizionale manifestazione di trail running: successi per Barattini e Campigotto