Supercompensation Optimizer
Alla scoperta di SuperOp, il dispositivo che programma ed ottimizza il tuo allenamento
Super Op nasce da un'idea di Marco De Angelis, stimato medico dello sport e docente universitario di Teoria e Metodologia dell'Allenamento presso la facoltà di scienze motorie de L'Aquila, che dopo un esperienza di oltre 20 anni nel mondo dello sport ha creato un oggetto davvero "Smart" in grado di ottimizzare al meglio il processo di allenamento sia di semplici amatori che di atleti evoluti.
L'esempio che da subito ci farà capire che Super Op non è fantascienza è la collaborazione con la nazionale cinese di marcia, attualmente la più forte al mondo, che fa uso di questo sistema per programmare al meglio le sessioni quotidiane.
Super Op è stato immesso sul mercato da Wellness and Wireless, azienda di Reggio Emilia di Paolo Gambini e Maurizio Binello, che ha voluto trasformare in realtà le intuizioni di De Angelis che sin dagli anni '90 ha approfondito il significato dei parametri fisiologici chiave degli sportivi e delle loro interrelazioni matematico-statistiche.
L'azienda tra l'altro è stata insignita nell'ottobre 2016 a Washington del Premio Eccellenza Italiana, iniziativa ideata dal giornalista Massimo Lucidi con il fine di premiare l’Italia del merito.
Super Op, materialmente, non è altro che un comune sfigmomanometro digitale da polso che, a dire la verità, si differenzia dai classici dispositivi medici per un look sportivo e minimalista che avrà al centro un grande schermo LCD sulla quale compariranno i dati necessari ad ottimizzare i vostri allenamenti: pressione arteriosa e frequenza cardiaca.
AMAZON_ADSESE
Dove sta allora la novità di questo metodo? il "cuore" del progetto è il software ideato dal team italiano che, quotidianamente, vi darà le indicazioni sul vostro stato di forma e vi indicherà il carico di allenamento ideale per quel giorno.
Ogni mattina appena svegliati dovrete infatti misurarvi i parametri con il Super Op per poi trasferirli via Bluetooth al vostro smartphone Android/Apple o tramite la versione mobile del sito su Windows Phone e altri dispositivi.
In ogni caso è possibile immettere i dati da Pc tramite l'apposito sito in un secondo momento.
Qualora lo si desiderasse è inoltre possibile acquistare solo il servizio relativo all'APP e acquisire i dati con un qualsiasi altro sfigmomanometro.
Alla base del software c'è il fenomeno della supercompensazione, concetto primario nella stesura degli allenamenti: l'allenamento consiste infatti nella somministrazione di carichi più o meno elevati che avranno come scopo quello di portare nel tempo l'atleta ad un livello un pò più alto rispetto a quello dalla quale si era partiti.
La supercompensazione è quindi quel processo che nelle fasi di recupero migliorerà i vostri parametri: se per esempio sono abituato a correre 40' di fondo a 5'/km con il tempo e qualche accorgimento riuscirò a correre i soliti 40' a 4'45"/km, ovvero ad un livello più alto rispetto al precedente. Super Op va quindi a captare ed integrare con il software i dati cardine che possono far capire al "cervello elettronico" il nostro stato generale ricevendo anche la percentuale di "Ricettività organica", visibile nel sistema una volta inseriti i dati, e creando uno storico che con il tempo darà quindi risultati sempre più accurati e personalizzati.
Come responso si potranno avere 4 livelli
Rosso - consigliata giornata di riposo
Arancione - condizione non ottimale, consigliabile allenamento "soft"
Giallo - condizione media
Verde - forma ottimale
AMAZON_ADSESE
Naturalmente in una prima fase il sistema ci dovrà riconoscere, saranno quindi necessari 15 giorni di settaggio del Super Op dove si immetteranno i dati senza ricevere un responso per poi, dal 16mo giorno in poi, ottenere il "semaforo" che ci accompagnerà in tutte le nostre giornate di allenamento e riposo.
Contestualmente ai dati di pressione e frequenza cardiaca dovremo informare il sistema su quanto fatto il giorno prima scegliendo tra riposo ed allenamento, in questo caso si dovrà specificare l'orario dell'allenamento e la quantità ed intensità dello sforzo scegliendo in una scala tra 1 e 5.
Ma non è tutto: dal sito Super Op è possibile accedere alla "Trainer Vista" strumento ideale per gli allenatori che potranno connettersi ai profili di tutti gli atleti seguiti per verificare giornalmente ed in tempo reale le condizioni di forma.
Questa funzione è davvero utilissima e permette ai tecnici di modulare al meglio i programmi di allenamento ed adattarli quotidianamente sopratutto nel caso si seguano atleti che in quel determinato giorno si siano allenati altrove, come per esempio nel caso di raduni o vacanze.
AMAZON_ADSESE