Morissolo Vertikal
Domenica 19 ottobre l'edizione 2025 del Morissolo Vertikal, si assegnano i titoli Italiani Vertical FISky e la Coppa Italia FISky Youth A e B
Foto di Organizzatori
Conto alla rovescia per il Morissolo Vertikal – Memorial Loredano. Domenica 19 ottobre, ore 10, start dalla spiaggia di Cannero Riviera per la vertical race che è diventata un riferimento per la corsa in salita Piemontese e non solo.
La manifestazione agonistica FISky, quest’anno sarà il più importante appuntamenti della stagione vertical della federazione: i campionati Italiani Assoluti, specialità Vertical. Nonché tappa del circuito di Coppa Italia Giovani, per le categorie Youth A (15-16 anni) e B (17-18 anni).
Percorso di 1.070 mt D+ in 3,9 km per i grandi; poco più della metà per i giovani. Per dare un po' di numeri, lo scorso anno si sono registrate 270 iscrizioni, 9 nazioni, 27 province italiane, più di 50 volontari e un grande quantitativo di tifosi nonostante il meteo non fosse dei migliori. I tempi da battere sono 39:05 realizzati dal Nazionale FISky Galliatese Marcello Ugazio e 47:26 registrato dalla nazionale Svizzera Paola Stampanoni.
Vertical atipico per le nostre zone, ha una prima parte soft, con passaggi suggestivi in mezzo a frazioni e vecchi alpeggi e una seconda tecnica e scoscesa dove, pur senza rischi, la corsa si trasforma in una lotta conto il ripido regala anche scorci meravigliosi su paese, castelli e lago maggiore.
Il numero e la qualità delle iscrizioni arrivate finora, è fonte di grande soddisfazione per la Morissolo A.S.D., il cui fine resta comunque quello di ricordare un amico, avvicinando tanta gente a questa disciplina che, con un minimo di allenamento, è indubbiamente alla portata di tutti. A metà percorso l’organizzazione ha previsto un ristoro rifornito di birra con cui gli atleti, sulla via del ritorno, potranno brindare all’impresa compiuta.
IMPORTANTE: la gara è aperta a tutti gli agonisti ma solo quelli tesserati alla Federazione Italiana Skyrunning presso una società gareggiano per i numerosi titoli messi in palio.
Alle 14 saranno assegnati i titoli pera la categoria Assoluti e Master (dai 40 anni, a blocchi di 5) FISky. Dopodiché ci sarà la premiazione dei giovani, che corrono sul percorso corto, poi una classifica speciale per i canottieri in gara ed una per gli Alpini, i cui gruppi di Cannero e Trarego Cheglio Viggiona saranno presenti e parte attiva dell’evento. Per finire saranno premiati i primi della classifica generale (atleti FISky e non).
La manifestazione ha però significati che vanno oltre l’agonismo. Nasce per ricordare un amico, che era anche consigliere della A.D. Cannero Sportiva e Presidente del Gruppo Alpini Cannero e, fin dalla prima edizione, destina il ricavato alla beneficenza che, anche quest’anno sarà erogata a iniziative meritevoli sul territorio.
La popolazione di Cannero, assieme all’Amministrazione Comunale e a varie associazioni (Protezione Civile, Gruppi Alpini, Proloco, Canottieri Cannero Sportiva, etc) è in gran parte coinvolta in questo evento che è diventato un fiore all’occhiello per tutta la comunità. La competizione quest’anno ha ricevuto anche il patrocinio di Sport e Salute.
Ultima novità, la creazione di un mini-circuito con altre 2 manifestazioni prestigiose, il Vertical Tovo di Oropa (BI) e il Vertical Tube Villeneuve (AO) che, assieme al Morissolo, nell’intenzione degli organizzatori, vuole unire tre luoghi vicini, ma molto diversi tra loro, in un ideale abbraccio che va dal lago alla montagna, all’insegna dello sport e del divertimento.