Maratona Alzheimer
Ritorna l'appuntamento con la Maratona Alzheimer, appuntamento a Cesena il 15 settembre
Ritorna il grande appuntamento sportivo - solidale del mese di settembre: la Maratona Alzheimer, manifestazione riconosciuta a livello nazionale, che dal 2012 unisce i partecipanti in un grande momento di sensibilizzazione alla malattia e promuove l’attività fisica come metodo di prevenzione della stessa. Oltre 250.000 € sono stati raccolti a partire dalla prima edizione, destinati a sostenere ogni anno l’assistenza, la prevenzione e la ricerca Alzheimer.
ANTEPRIMA. Sarà giovedì 12 il primo giorno di apertura della manifestazione con appuntamento alle 17.00 presso il Palazzo del Capitano di Cesena per l’anteprima del progetto Alzheimer del Rotary Club Cesena e Valle del Savio e del progetto “Comunità Amica delle Persone con Demenza” combattendo l’esclusione sociale dei malati. Interverrà tra gli altri Rabih Chattat, professore associato del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna con una Lectio magistralis dal titolo La Salute psicologica e sociale delle persone con demenza. Seguirà alle 21.00 il monologo di Roberto Mercadini che porterà in scena al Teatro Bonci lo spettacolo Amicizia, Memoria, Comunità - in cui si attiverà un dialogo con l’uomo Alzheimeriano, struttura realizzata dallo scultore ipovedente Felice Tagliaferri che da Cesena raggiungerà poi l’AlzheimerFest di Treviso a congiungere simbolicamente le due manifestazioni più rappresentative della giornata mondiale dell’Alzheimer. Al mattino della stessa giornata si incontreranno il Comitato Scientifico e il Comitato Promotore della nascente “Fondazione Maratona Alzheimer” per la presentazione e firma della Carta d’Intenti della stessa Fondazione, istituita a partire dalla consapevolezza che la demenza è in crescente aumento, tanto che dovrebbe diventare una priorità di salute pubblica. Il nuovo ente orienterà la sua attività nelle seguenti aree: promozione dei diritti, cura, assistenza, prevenzione e ricerca scientifica sulla malattia di Alzheimer e le altre forme di demenza.
AMAZON_ADSENSE
WEEK END IN MOVIMENTO. Un intero fine settimana dedicato ai diritti delle persone che vivono con la demenza con eventi collaterali che incentivano il movimento come prevenzione di patologie e diffondono la cultura della salute. Il programma sportivo è supportato da numerose collaborazioni con associazioni del territorio e prevede venerdì 13 una passeggiata storico-culturale Il Genio e lo scorpione: Leonardo a Cesena. Sabato 14 sarà ricco di iniziative dalle colline al mare con il Trofeo Amici della Maratona, una podisitica non competitiva a San Piero in Bagno, Il sentiero dell’Ambra, trekking collinare a Mercato Saraceno; A spasso con Leonardo, una passeggiata culturale alla scoperta delle opere ingegneristiche e idrauliche che caratterizzano il delicato nodo idrico di Cesenatico e la Kid’s Run dedicata ai bambini e ragazzi nati negli anni dal 2006 al 2015 al Parco di Levante di Cesenatico dove in contemporanea il Village sarà già aperto. Dalle ore 10 ritiro dei pettorali degli atleti, presentazione dei runner solidali (che correranno con un obiettivo personale di raccolta fondi per la ricerca Alzheimer) e dei pacer (riferimento di tempo per gli atleti), accompagnato dalla musica e animazione di Carducci Live. Un programma fitto visibile nel dettaglio sul sito www.maratonaalzheimer.it per offrire diverse occasioni di aggregazione e movimento, sempre all’insegna della solidarietà.
DOMENICA 15 SETTEMBRE. La giornata clou della manifestazione si apre con la Marcia Alzheimer, la grande marcia per i diritti delle persone che vivono con la demenza, che unisce le associazioni Alzheimer e tutti coloro che desiderano avvicinarsi al tema della malattia partecipando all’evento.
La distanza di 16 km con partenza alle ore 8:00 dallo Stadio di Cesena, con migliaia di persone che si uniscono al percorso degli atleti – nel 2018 sono state 4000 le adesioni a questa camminata. E’ prevista anche una partenza alternativa alle ore 8:30 da Via Capannaguzzo a Macerone con il Quartiere al Mare. Per chi preferisce distanze più brevi a Cesenatico si propone un circuito di 8 km - Walking in Cesenatico – con passaggio all’interno della città di Cesenatico, attraversando il centro, il molo e i giardini al Mare; partenza ore 9:00 dal Parco di Levante. Alle 10:30 è prevista invece una nuova camminata lungo il percorso che fanno i maratoneti - Da San Carlo a Cesena - con passaggio attraverso il centro storico, fino allo Stadio.
LINK_ADSENSE
GARE COMPETITIVE. Sono 3 le gare competitive che accolgono runner principalmente dalla Romagna ma anche provenienti da ogni regione di Italia. Significative le presenze dall’estero, con atleti in arrivo da Stati Uniti, Norvegia, Gran Bretagna, Germania, Svizzera. Le 3 distanze consentono ai podisti di scegliere la gara più in linea con il proprio programma di allenamento: la Maratona – 42,195 km, su percorso FIDAL con partenza alle 9:00 da Mercato Saraceno, per chi dopo l’estate vuole subito cimentarsi nella distanza regina, la 30 km da Borello alle 9:30, una lunga distanza in vista delle maratone autunnali, e la Mezza Maratona - 21,095 km con partenza dallo Stadio di Cesena alle 10:00, l’unica tra le gare con passaggio dal molo e dai giardini al mare di Cesenatico prima di raggiungere il traguardo al Parco di Levante. Si rinnova grazie alla collaborazione e sensibilità del Panathlon Club Cesena la dedica specifica della Mezza Maratona 2° Memorial Azeglio Vicini, che prevede un traguardo volante intermedio in P.zza Andrea Costa, circa al 18° km, dove saranno premiati i primi 3 uomini e le prime 3 donne assolute e i primi 3 uomini e le prime 3 donne residenti a Cesena.
Sono previste anche premiazioni speciali tra cui il premio Caima e il premio Credito Cooperativo Romagnolo rispettivamente ai due atleti più anziani o esperti, partecipanti alla 42 km, ed ai 2 atleti più giovani residenti nel territorio. Inoltre si conferma il premio “Vona” alla sua 4° edizione, dedicato ad un gruppo di spingitori, in memoria di Paolo Turroni, che ha corso alcune edizioni della Maratona spinto sulla carrozzina da un gruppo di amici così chiamati spingitori. Viene riproposto il premio “Stroller Runner” a chi corre spingendo il figlio nel passeggino, come riconoscimento a chi riesce a trasmettere i valori dello sport ai più piccoli. Alla sua prima edizione il premio “Non ho paura del Buio” dedicato a runner ipovedenti o non vedenti e alle loro guide che li accompagnano lungo il percorso.
Attualmente le iscrizioni alle gare sono in netto aumento rispetto al 2018, in questo stesso periodo infatti si può vedere una crescita percentuale totale delle iscrizioni di oltre il 25%, in particolare per quanto riguarda la Mezza Maratona che ha visto aumentare la partecipazione del 75%.
Tutti gli atleti taglieranno il traguardo finale al Parco di Levante di Cesenatico ricevendo la medaglia di partecipazione, personalizzata per ogni gara, e qui si uniranno ai camminatori per la grande festa che dalle 10.00 sarà animata con la musica del gruppo “NOI 6”, con ristori per tutti i gusti e tutte le esigenze (con prodotti anche per celiaci e vegani).
Un Village tutto nuovo rispetto agli scorsi anni, in una posizione diversa all’interno del Parco di Levante di Cesenatico e un impegno particolare alla differenziazione dei rifiuti con il progetto #CORRIPULITO promosso da Romagna Iniziative che trasformerà la maratona in una corsa ecosostenibile.
L’evento, organizzato dall’Asd Maratona Alzheimer, ideato e promosso dall’Associazione Amici di Casa Insieme, è giunto quest’anno alla VIII edizione, e viene realizzato di anno in anno grazie alla fondamentale presenza di numerose associazioni sportive e di volontariato del territorio, che con circa 700 volontari si attivano prendendo parte in ruoli sostanziali per la complessa organizzazione dell’intera manifestazione, nonché dalla partecipazione dei comuni interessati al percorso e dalle polizie municipali.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
08/09/2019
Ti potrebbe interessare anche:
Luis Matteo Ricciardi e Giulia Vettor primi nella 35ma edizione della Attraverso Cesenatico: tutti i risultati
L'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione della Attraverso Cesenatico in programma domenica 9 marzo 2025
Gran Finale della settimana della XIII edizione di Maratona Alzheimer, superate le 6000 presenze: i risultati
Hicham Boufars e Federica Moroni vincono una Mezza Maratona Alzheimer che ha visto al via 900 runners: i risultati
Domani l'edizione 2024 della Mezza Maratona Alzheimer da il via alla seconda parte di stagione delle 21.097km nazionali