RAK Half Marathon
Dopo il clamoroso esordio del 2022, Konstanze Klosterhalfen torna a correre una mezza contro le "giganti" Jepchirchir e Yeshaneh
Foto di Giancarlo Colombo/Organizzatori
Konstanze Klosterhalfen è una delle poche atlete europee che negli ultimi anni ha saputo sfidare con successo la concorrenza africana sulle lunghe distanze, ma la stella tedesca dovrà affrontare una sfida di durissima con keniane ed etiopi nella sua prossima sfida: la mezza maratona di Ras Al Khaimah di sabato 24 febbraio.
La campionessa europea in carica dei 5000 metri, "Koko" per i suoi fan, ha vinto il bronzo ai Campionati del mondo su questa distanza nel 2019, ma la sua vittoria all'esordio sui 21.097km alla mezza maratona di Valencia nell'ottobre 2022 ha segnalato una nuova strada della sua carriera che, forse, la porterà a cimentarsi sui 42.195km.
La RAK, sin dalla sua nascita 17 anni fa, si è fatta riconoscere come una delle mezza più veloci del pianeta in quello che è uno degli emiri più piccoli degli Emirati Arabi Uniti. A guidare il cast femminile di quest'anno e una formidabile avversaria per Klosterhalfen: la campionessa olimpica in carica della maratona e tre volte vincitrice dell'oro mondiale sulla mezza, Peres Jepchirchir, che alla RAK stabilì l'allora record mondiale di 65:06.
La vittoria d'esordio della Klosterhalfen a Valencia è arrivata in 65:41; e con un altra ex detentrice del record mondiale – Ababel Yeshaneh dell'Etiopia (64:31) nel cast della RAK, la tedesca non avrà un compito facile, tanto più che si è presa una pausa nella seconda metà della scorsa stagione non allenandosi per 6 mesi. È stata comprensibilmente cauta questa settimana quando ha detto: "Nel complesso sono contenta di come è andato il mio allenamento e sono pronta a mettermi alla prova e vedere esattamente dove mi trovo dopo un buon raduno. Non vedo l’ora di tornare alle corse, soprattutto alla mezza maratona di Ras Al Khaimah perché è una gara di cui ho sentito molto parlare”.
Klosterhalfen trascorre molto tempo ad allenarsi in quota negli Stati Uniti, e nei suoi momenti di pausa ha sfilato sulla passerella della settimana della moda di Berlino, suona anche il piano e il flauto...ma correre a tutta velocità per poco più di un'ora prima di colazione sarà all'ordine del giorno nella mattinata di sabato 24 febbraio.
15/02/2024
Ti potrebbe interessare anche:
Sabato 1 febbraio la 18ma edizione della RAK Half Marathon: Gebrzhair e Taye attaccano il primato del mondo, c'è la diretta streaming
La giovane etiope Ejgayehu Taye all'attacco del primato mondiale sui 21.097km alla RAK Half Marathon dell'1 febbraio
Mateiko e Gebreselama vincono la sempre velocissima RAK Half Marathon: Klosterhalfen parte forte e si ritira, Jepchirchir perde una scarpa al via
Tamirat Tola, Peres Jepchirchir e Konstanze Klosterhalfen tra i più attesi della RAK Half Marathon di sabato mattina
Annunciati i primi nomi per la RAK 2024: al via la campionessa olimpica Peres Jepchirchir e il campione uscente Bernard Kibet