Bettelmatt Super Race

il 9 luglio alle ore 8:00 lo start della Bettelmatt Super Race, secondo atto del circuito Golden Trailn National Series

Foto di Salomon

AMAZON_ADSENSE

Mancano pochissime ore al via… il 9 luglio alle ore 8:00 lo start della Bettelmatt Super Race che insieme alla gara gemella, la Bettelmatt Race ha fatto la storia del trail running. Due gare storiche che hanno fatto innamorare gli appassionati di trail e che anche quest’anno vede la BSR parte del Circuito Salomon Golden Trail National Series, il circuito che riunisce alcuni dei più spettacolari Trail in Italia.


BUT la regina delle gare della corsa in montagna in Valle Formazza, nata nel 2007, è costruita su un tracciato che presenta un dislivello di quasi 2.500 mt, sia positivo sia negativo con partenza e arrivo a Riale Formazza. Un percorso variegato, in pieno stile Golden Trail National Series by Salomon, che alterna salite impegnative a discese rapidissime, pendenze rilevanti e tratti molto più corribili: 37 km per la BSR che arriva a sfiorare i 3.000 mt del Rifugio 3A, per scendere poi al Lago del Sabbione, per risalire al Passo Nefelgiù, e di nuovo scendere fino alla frazione di Canza, fino ad arrivare al sentiero accanto alla Cascata del Toce, uno dei luoghi più caratteristici di questo territorio, e tornare al borgo di Riale per l’arrivo, a oltre 1.700 mt di quota. Il percorso di BR 24 km, dopo un passaggio all’Alpe Furculti, risalirà invece fino all’Alpe Ghigel per poi passare per il Lago Castel, il Lago Toggia, il Passo San Giacomo e l’Alpe Bettelmatt prima di tornare a Riale.

AMAZON_ADSENSE

La BSR prevede l’assegnazione di 2 Punti ITRA e dopo l’annullamento del trail ligure Porte di Pietra, la gara in Valle Formazza diventa la seconda tappa del circuito GTNS. Per rendere il processo di selezione meno restrittivo e più inclusivo i TOP 3 M&W di ogni gara saranno invitati a partecipare alla Finale Nazionale ovvero alla “Transpelmo”, in calendario il 4 settembre 2022. Al momento la classifica GNTS 2022 per l’accesso alla Finale Transpelmo vede tra le donne 1a Fabiola Conti (Runaway Milano A.S.D.), 2a Alice Gaggi (Brooks Trail Runners) e 3a Martina Cumerlato (Team LaSportiva); uomini: Daniel Pantis (Brooks Trail Runners), Stian Dahl Sommerseth (Team Hoka) e Alex Oberbacher (Team Crazy). Interessante sarà vedere se ci sarà qualche atleta in grado di inserirsi nel sestetto insediando le posizioni di cui sopra.


La Finale Nazionale riunirà i migliori runner di ogni gara per selezionare i 3 migliori M&W che rappresenteranno GTNS a livello mondiale. Il Grand Finale aggregherà poi tutti i diversi GTNS (GTNS FR-BEL / GTNS SP-POR/ GTNS IT / GTNS UK / GTNS CZE-SK-POL/ GTNS GER-AUT-CH/ GTNS US-CAN/ GTNS MEXICO/ GTNS NORDICS). 


I primi 3 uomini e donne di questa Grand Final vinceranno un Golden Ticket per partecipare alla Golden Trail World Series 2023, a condizione che abbiano partecipato a uno dei GTNS 2022. La tappa successiva del circuito GTNS dopo But sarà l’attesissima Dolomyths Run Sky Race il 17 luglio 2022, con una lunghezza complessiva di 22 Km.

07/07/2022