5.30 Roma
Venerdì 31 luglio è in programma la tappa della Capitale del “tour 5.30”, partenza dal Circo Massimo
Finalmente anche Roma quest’anno avrà la sua prima “5.30”! La corsa-camminata all’alba sbarca nella capitale venerdì 31 luglio, dopo aver toccato le città di Verona, Palermo, Milano, Torino, Modena, Bologna, Ferrara, Bari, Nottingham, Venezia e Riva del Garda e aver fatto correre e camminare al sorgere del sole oltre 20.000 persone.
La 5.30 è un allenamento collettivo, di 5 chilometri, aperto a tutte le persone di ogni età e capacità che si corre, appunto, alle 5.30 della mattina. Una formula nata nel 2009 da un'idea della società sportiva modenese Ginger, con lo scopo di promuovere corretti stili di vita, come appunto quello di correre o passeggiare all’alba, in un giorno lavorativo e nel contesto in cui la gente vive e lavora. L’iniziativa ha avuto moltissimo successo, al punto da trasformarsi quest’anno in un “tour” di 14 tappe, sbarcato anche all’estero con la tappa britannica di Nottingham. Solo per citare alcune delle tappe già corse e i numeri realizzati: Milano 4.000 persone, Torino 5.000, Modena 7.000.
GOOGLE_ADSENSE
A Roma la 5.30 arriva per la prima volta e, grazie alla collaborazione con Maratona di Roma, A.S.D. Sport Planet e Amici e Alba Friends di Villa Pamphilj, punta a coinvolgere almeno 1.000 persone, per una “prima” di grande successo. Le iscrizioni sono aperte e ci si può iscrivere online sul sito www.run530.it oppure presso il negozio Footworks in via Carlo Felice, 13/15.
Il costo dell’iscrizione è di 10 euro per gli adulti, (che passeranno a 15 nei 2 giorni prima dell’evento) e 8 euro per bambini fino a 13 anni. L’iscrizione dà diritto al ristoro, all’assistenza, all’adesivo 5.30 e alla t-shirt celebrativa 5.30 color magenta, che potrà essere ritirata mercoledì 29 e giovedì 30 luglio dalle 10 alle 18 presso Footworks. Il 530° iscritto online vincerà un treno di gomme offerto da myGOM.
Il percorso sarà uno spettacolare anello di 4,5 km con partenza e arrivo in via dei Cerchi, zona Circo Massimo. Il primo chilometro si svilupperà lungo Viale delle Terme di Caracalla con giro di boa circa a metà, dopodiché i concorrenti imboccheranno via di S. Gregorio fino al Colosseo e da qui proseguiranno in via dei Fori Imperiali fino a Piazza Venezia per sfilare davanti all’Altare della Patria e per poi imboccare via Teatro di Marcello fino al traguardo posto in via dei Cerchi.
La peculiarità di 5.30, poi, è quella di essere una manifestazione a impatto zero: frutta fresca di stagione, bicchieri per le bevande e il ristoro totalmente ''green'', niente gonfiabili, staffette in bicicletta, niente musica, solo l’entusiasmo dei partecipanti e l’attenzione di tutti a rispettare l’ambiente, per lasciare il luogo di partenza e arrivo perfettamente in ordine pochi minuti dopo la fine dell’evento. Proprio per questo, gli organizzatori hanno ricevuto quest'anno il patrocinio di Expo.
Fanno parte del tour 5.30 sponsor importanti come MyGOM (il network dei migliori gommisti d’Italia), il Parmigiano Reggiano Bio Hombre, Arcese, Banco Popolare e, da quest’anno, anche Ferrero con il marchio Kinder a colazione.
L'appuntamento è quindi per tutti alle ore 5 di venerdì 31 mattina, orario di ritrovo, mentre la partenza della corsa camminata e fissata per le ore 5.30.
23/07/2015
Ti potrebbe interessare anche:
Domenica 19 ottobre la seconda Rome Half Marathon, tra le meraviglie della Capitale: già 14.500 iscritti!
Giovedì sera 12 giugno al via per la prima volta un Get Ready in versione estiva e serale. Si accendono i motori per il 22 marzo 2026
Oltre alla maratona il prossimo 22 marzo 2026 ancora una volta in programma la staffetta solidale Run4Rome. Maratona da correre in team di 4 persone
Il 7 giugno Run4Hun nel cuore di Roma: una giornata all’insegna dello sport per sostenere la ricerca sulla malattia di Huntington
A Villa Borghese, la prima edizione della 5 chilometri a sostegno della ricerca sulla malattia di Huntington: l'appuntamento è per il 7 giugno