Salomon Running Milano
Partenze anticipate di 15 minuti, domenica si corre sulla Torre Allianz, nel Parco Citylife e al Castello Sforzesco
Iscrizioni ancora aperte ma fino al giorno 16 settembre per la Salomon Running Milano in programma questa domenica 18 Settembre 2016. Tre le distanze previste e tre gli orari di partenza, questo il programma ufficiale confermato A seguito delle normative indette ed insindacabili da parte delle autorità Comunali preposte alla sicurezza sul percorso. Le partenze saranno anticipate rispetto a quanto in precedenza annunciato. Tutte le partenze avverranno dall’interno dell’Arena di Milano.
Ore 9.15 - FAST 15 KM NON COMPETITIVA
Ore 9.45 - TOP 25 KM COMPETITIVA
Ore 10.15 – SMART 9 KM NON COMPETITIVA
Presentati in precedenza i due percorsi minori oggi è necessario scoprire il percorso principale, quello della gara TOP da 25km, quello che prevedere il passaggio sulla Torre Allianz e tanti altri suggestivi passaggi.
GOOGLE_ADSENSE
DESCRIZIONE DEL PERCORSO – Due dati fondamentali: l’altimetria totale è pari a mt 580 di guadagno (D+) mentre la pendenza media è 2,9 % mentre quella massima sfiora il 60 %.
Il percorso parte dall’ Arena Civica di Milano, con partenza a metà del rettilineo dei 100 mt piani. Non appena partiti si esce dalla Porta Trionfale si esce dal parco e si gira a sinistra in via Legnano, si passa dalla zona di Brera percorrendo in sequenza: Via Moscova, Via Statuto, Via S. Marco per poi passare sotto il Ponte delle Gabelle.
Si prosegue poi sulla ciclabile di via M. Gioia , per salire le scale che portano a Piazza Alvar Alto (Ex Varesine) per
proseguire poi sul sovrappasso di via M. Gioia ed arrivare in Piazza Gae Aulenti.
Proseguiremo intono alla fontana centrale per poi scendere la scalinata della piazza per passare poi da Corso Como, svoltare a destra in Via Pasubio in direzione di Via Paolo Sarpi, per percorrerla completamente fino ad imboccare Via Prina. Da Via Prina si svolta a sinistra in Via Londonio per poi girare in via Moscati, attraversare Corso Sempione e prendere poi la strada alberata / ciclabile del Corso, dall’incrocio con Via Massena sino all’incrocio con via Savonarola.
Percorrendo Via Savonarola si arriva a Viale Duilio imboccandone la ciclabile per poi proseguire in via Gattamelata sino a Piazza Rossi sede della A.C. Milan, a quel punto si sale sul marciapiede e si arriva alla scala a chiocciola che permette di salire sino all’ingresso del sovrappasso Iper .
Una volta scesi dal sovrappasso si prende a sinistra la pista ciclabile per andare verso la rotonda di Via Achille Papa e proseguire poi sulla ciclabile per arrivare al Ponte in Pietra che attraversa la tangenziale e permette di entrare nel Parco della Montagnetta di S. Siro. Si percorrono poi sentieri sterrati sino alla cima della Montagnetta per poi scendere verso Via Cimabue ed entrare sul Sovrappasso di via Scarampo.
Si entra in seguito nel Parco Portello, si sale per prima la collina antecedente al ‘cono elicoidale’ poi si sale su quest’ultimo e infine sull’ultima asperità seguendo il percorso tra le due file di alberi per poi uscire dal parco e rientrare sulla ciclabile che porta al sovrappasso dell’Iper. A questo punto si prosegue in piazza Gino Valle (zona pedonale) per poi salire al piano sopraelevato della Fiera (MICO) , si percorre tutta la fiera dal gate 5 e si scende dalla scalinata di Porta Eginardo. Si prosegue diritto sino all’entrata dei Giardini di CITY LIFE con un percorso nuovo che ci farà entrare anche nel campo da Golf poi si percorrono due scalinate che ci portano sino all’entrata della Torre Allianz dove si sale sino al 20° piano per poi scendere e proseguire nei vialetti del parco sino all’incrocio tra via Rossetti e viale Cassiodoro.
Poi si prosegue diritto sino a svoltare a sinistra in via XX Settembre , per poi salire la scalinata di via Moliere, a questo punto si sale sul marciapiede di destra e si scende nei giardini sullo sterrato sino all’incrocio tra viale Gadio e viale Alemagna. Si entra poi nel parco per correre attorno al Castello Sforzesco sino ad entrare nel fossato. Si percorre il fossato sino al muro perimetrale , si torna indietro , si esce , si attraversa Piazza del Cannone poi si costeggia l’Arena sino ad entrare nella Porta Libitinaria. L’arrivo sarà posizionato all’interno del campo da calcio.
NEWS_ADSENSE
13/09/2016
Ti potrebbe interessare anche:
Cambiamento per la Milano Marathon del 12 aprile 2026: nuova partenza e nuovo primo tratto del percorso per riuscire ad accogliere più runners
Già oltre 10mila gli iscritti per Milano21 del 23 novembre 2025, tutte le ultime news
Si è corsa la staffetta per una domenica di divertimento, relazioni aziendali e solidarietà
Dopo il sold out del 2024, domenica 30 novembre 2025 torna Stramilano SottoZero con la sua 3° e attesissima edizione
I risultati completi delle prove non competitive della Deejay Ten di Milano: domenica 12 ottobre in 19mila sui 10km e 5km
