Dolomites Saslong Half Maratho
Sabato 10 giugno scatta il trail running che fa avvicinare tutti alla montagna, ecco i primi dettagli sul pacco gara
Foto di Organizzatori
AMAZON_ADSENSE
Sono molte le leggende dolomitiche legate al Sassolungo, il massiccio montuoso simbolo della Val Gardena e dell’iconico trail running Dolomites Saslong Half Marathon. I monti tutt’attorno della Val di Fassa, del Gruppo del Sella, del Catinaccio e dell’Alpe di Siusi hanno ispirato la fantasia dei locals che hanno dato vita a curiose saghe. Sabato 10 giugno alla 5.a edizione della Dolomites Saslong Half Marathon streghe, giganti e creature misteriose lasceranno spazio ai protagonisti della corsa che in poco tempo ha scalato la classifica dei trail running più amati in Italia. Il successo dell’appuntamento altoatesino ha conquistato non solo gli atleti più forti del settore, ma ha fatto avvicinare molte famiglie e semplici amatori alla montagna. Scorci esclusivi, un percorso lungo 21 km con 900m di dislivello completamente nella natura e l’organizzazione sempre al top dei Gherdëina Runners fanno della Dolomites Saslong Half Marathon una tappa imperdibile nel calendario degli appassionati runners.
Ritorneranno a calpestare i sentieri di casa Alex Oberbacher, Georg Piazza e Martina Falchetti oltre al trentino Daniele Felicetti, tutti protagonisti della scorsa edizione, senza dimenticare la super star Benedetta Coliva. Oltre alla bellezza della corsa di per sé, i runners sono attratti anche dal pacco gara ricco di sorprese, che comprende un telo-sauna in cotone marchiato Dolomites Saslong HM, il detersivo Hygan, un gadget Rudy Project, acqua Dolomia, e ancora i prodotti tipici della zona come Profanter "Schüttelbrot" e speck Kofler.
AMAZON_ADSENSE
Infine per entrare nel “mood” della corsa e iniziare a respirare il vero trail running, il comitato invita tutti a partecipare gratuitamente ad una serata informativa, in lingua tedesca, dal tema “Gli sport di resistenza come opportunità” che si terrà il 28 aprile alle ore 20 a Santa Cristina. Il relatore sarà Rudi Brunner, allenatore specializzato in sport di resistenza e diagnostica delle performance, nonché istruttore sportivo FIDAL e VSS.
Mancano oramai due mesi circa allo start ufficiale della 5.a Dolomites Saslong HM e non c’è tempo da perdere perché il numero dei partecipanti è limitato a 600. Il percorso con partenza e arrivo al Monte Pana – Santa Cristina parla da sé e non ha bisogno di presentazioni; al termine della gara verranno premiati i primi dieci della classifica generale maschile e femminile e i primi tre classificati di ogni categoria.
Correre in un luogo incantato come quello che abbraccia le Dolomiti patrimonio mondiale UNESCO e la Val Gardena, in Alto Adige, non capita tutti i giorni e il 10 giugno le emozioni forti sono assicurate.
11/04/2023
Ti potrebbe interessare anche:
La Dolomites Saslong Half Marathon suona la settima sinfonia nella giornata di sabato 7 giugno 2025: tutte le ultime news
Tutte le ultime news in vista della settima edizione della Dolomites Saslong Half Marathon del prossimo giugno: superati i 400 iscritti
Il 7 giugno 2025 la Dolomites Saslong Half Marathon compie 7 anni di storia: aperte le iscrizioni
Finale rocambolesco per la DoloMyths Run Sky: vince Bertoncini dopo la caduta e l'infortunio di Moia. A Luciha Krkoc la gara femminile
Domani scatta l'edizione 2024 della Dolomites Saslong Half Marathon: tutte le news a poche ore dal via