Il 1000 di Miguel
La corsa di Miguel nelle scuole ha toccato quota 16mila. Tanti sono stati i ragazzi che si sono cimentati nelle 21 date
La corsa di Miguel nelle scuole ha toccato quota 16mila. Tanti sono stati i bambini e i ragazzi che si sono cimentati in 21 giornate di gara nelle gare dello Staffettone delle scuole elementari, del Mille di Miguel, del Lungo di Jesse e Luz e della staffetta 4 x 100. I campi di Roma e del Lazio sono stati invasi fino alla finale di ieri, giornata mondiale della lotta al razzismo, allo stadio dei Marmi Pietro Mennea, dedicata agli oltre 500 qualificati. Complessivamente sono state coinvolte 250 istituti di Roma e del Lazio. I tempi migliori della giornata sono venuti da Tito Marteddu del Visconti, vincitore della gara dei nati nel 1999 in 2’32”7, e in campo femminile da Benedetta Antonelli del Plinio Seniore e Flavia Ferrari del Levi Civita, a segno nelle rispettive classi di età con lo stesso tempo, 3’05”1.
AMAZON_ADSENSE
Quanto alle staffette, la scuola Santi Savarino ha fatto il pieno nelle scuole medie, vincendo le due prove, maschile e femminile, per festeggiare poi con una foto suggestiva, sotto la scritta “Pietro Mennea”, il campionissimo a cui è intitolato lo Stadio dei Marmi. Nel salto in lungo i migliori risultati sono venuti da Federica Festa del Talete con 5,18 e da Roberto Orlandi del Caravaggio con 6,20. Il 10 aprile, giorno delle premiazioni, saranno svelati anche i nomi delle scuole vincitrici.
La festa del Mille di Miguel ha raccolto il messaggio lanciato dall’Unar, l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali a difesa delle differenze, mandando in onda allo stadio lo spot simbolo della Settimana d’azione contro il razzismo. E d’altronde della lotta al razzismo la Corsa di Miguel ha fatto sempre un simbolo: vicino alla pedana del lungo dove si è gareggiata c’era la foto di Jesse Owens e Luz Long, i due grandi protagonisti della finale di Berlino 1936, quando lo statunitense nero e il tedesco bianco sfidarono le follie razziste di Hitler diventando amici e fraternizzando in pedana. Ma la stagione della Corsa di Miguel, che si avvale in queste manifestazioni dell’aiuto dell’Istituto per il Credito Sportivo, continua. Martedì 17 aprile, in 40 piste italiane, ecco “la staffetta che diventa maratona”, una 42x1000 intitolata ViviMiguel sempre all’insegna della lotta al razzismo e della bellezza del conoscersi per sport.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
22/03/2018
Ti potrebbe interessare anche:
La Roma Appia Run di domenica 13 aprile 2025 supera i 6mila iscritti: partenza alle ore 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla
Ecco il numero esatto di arrivati della 30ma edizione della Run Rome The Marathon: battuto ogni record...ma in classifica ne entrano meno della metà!
Il primatista mondiale M90 di maratona Antonio Rao ha concluso la 30ma edizione della Acea Run Rome The Marathon
I keniani Robert Ngeno e Betty Chepkwony Re e Regina della Run Rome The Marathon: il Circo Massimo ha salutato per la prima volta l’arrivo dei runners
Alcune curiosità sui ristori della Maratona di Roma 2025: ecco i numeri forniti da Acea al termine della 42.195km più partecipata d'Italia