10 Miglia del Castello
Il prossimo 23 giugno va in scena la settima edizione della 10 Miglia del Castello: tutto quello che c'è da sapere
Dalla Valle Cavallina al Pirellone, per un giorno la 10 Miglia del Castello ha fatto le valigie e si è spostata a Milano, la settima edizione della gara che si snoda attorno al lago di Endine infatti ha avuto l'onore di essere stata ospitata negli uffici della Regione Lombardia per una presentazione in grande stile. Presenti alla conferenza stampa Marcello Cretti, ideatore della gara, Marco Zoppetti, sindaco di Endine Gaiano e Paolo Franco, consigliere Regionale e soprattutto presidente di Uniacque, sponsor della manifestazione podistica che si svolgerà il prossimo 23 giugno.
“E' una gara unica nel suo genere – ha commentato Paolo Franco – che avvicina gli atleti ad una valle e al suo lago, una gara insomma tra natura, acqua e montagne. Il nostro obiettivo è appoggiare questa manifestazione e farla diventare già dal prossimo anno una gara ecosostenibile e 'free plastic' sfruttando l'acqua dell'acquedotto che corre lungo la valle Cavallina. L'acqua c'è, viene portata in tutte le case ed è molto buona, quindi perchè ricorrere alle bottigliette? Questo il messaggio che lanceremo”.
AMAZON_ADSENSE
In attesa in Valle Cavallina circa 1500 runners come spiega Marcello Cretti: “Anche quest'anno ci attesteremo all'incirca su questa cifra di atleti al via, numeri che fanno della 10 Miglia del Castello una delle più importanti manifestazioni della provincia di Bergamo, la prima per numero di partecipanti in ambito sportivo, ringraziamo per questo gli sponsor che ogni anno ci appoggiano e l'amministrazione comunale di Endine Gaiano”.
Presente anche il sindaco di Endine Marco Zoppetti: “Abbiamo creduto subito in questa gara e sin dalla prima edizione abbiamo dato il nostro appoggio non solo logistico alla manifestazione e i risultati si sono visti, migliaia di persone arrivano da tutto il nord Italia a Endine con un ritorno economico considerevole soprattutto per i ristoratori”
La gara come sempre prenderà il via alle 9 dal centro sportivo di Endine Gaiano con i runners che si sposteranno lungo la statale 42, appositamente chiusa per l'evento, fino all'incrocio tra la statale 42 e la provinciale che sale a Ranzanico e Bianzano. Qui si percorrerà la passeggiata che arriva fino a Spinone. Da qui si passerà sul ponte sul Cherio e si inizierà a percorrere la pista ciclopedonale di Monasterolo fino a giungere a San Felice al Lago dove gli atleti torneranno a correre sull'asfalto per arrivare all'arrivo posto sempre al centro sportivo di Endine.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
17/06/2019
Ti potrebbe interessare anche:
Nella velocissima Innovation Run di Bergamo vince il keniano Moses Cheruiyot, al femminile Fraida Hassanatte al primato nazionale
Alice Gaggi e Davide Copeta vincono la 10km di Bergamo: in 1.300 al traguardo tra competitiva e non, i risultati
Al francese Michel Le Nedic e Claudia Andrighettoni la Bergamo21, sabato in 1700 per l'Urban Trail in notturna
Il percorso, le strade chiuse e i divieti in occasione della Bergamo21 Half Marathon in programma domenica 2 febbraio 2025
Tutto quello che c'è da sapere sull'edizione 2025 della Bergamo21: in 6.000 in gara tra sabato 1 e domenica 2 febbraio