Stralivigno
Il 21 luglio la 19ma edizione della Stralivigno, iscrizioni ancora aperte: tutto quello che c'è da sapere
Un mese soltanto separa gli appassionati di trail running dalla diciannovesima edizione della “Stralivigno” del 21 luglio, un grande classico dell’estate del “Piccolo Tibet”, una mezza maratona di corsa in montagna che profuma di storia, coinvolgendo sia gli atleti professionisti che gli amatori, mentre chi non si considera abbastanza allenato per cimentarsi in solitaria lungo i 21 km del tracciato potrà affrontare la manifestazione di Livigno (SO) in staffetta, completando 10.5 km e lasciando gli altri 10.5 al secondo frazionista.
Partenza situata al centro sportivo Aquagranda Active You di Livigno, alla volta di un percorso più che mai variegato fra lunghi sentieri sterrati, declivi abbordabili e piccoli tratti asfaltati, un contesto di una bellezza impagabile che non manca di attirare anche molti concorrenti stranieri.
AMAZON_ADSENSE
La “Stralivigno” è stata pensata anche per le famiglie, poiché domenica 22 luglio in Plaza Placheda ci sarà la “Ministralivigno” dedicata ai piccoli concorrenti, i quali si potranno divertire suddivisi nelle categorie Allievi, Cadetti, Ragazzi, Esordienti, Cuccioli, Baby A e B e Super Baby, inoltre il comitato organizzatore per invitare i gruppi familiari a soffermarsi qualche giorno ha ideato dei pacchetti vacanza strutturati ad hoc.
A Livigno gli amanti dello sport outdoor potranno trovare tutto ciò che desiderano, mentre per quanto riguarda la partecipazione alla “Stra” basterà essere in possesso di tessera FIDAL valida per l'anno 2018, oppure di tessera Runcard in corso di validità ed avere con sé il proprio certificato medico d’idoneità sportiva valido per l’atletica leggera. Sono già oltre 500 gli iscritti e come da tradizione è stata confermata anche la collaborazione con la Valtellina Wine Trail organizzata da Marco De Gasperi, che a Livigno è di casa, a prevedere una classifica combinata fra tutti coloro che faranno la Stralivigno e la Wine Trail 21 km. La quota d’iscrizione alla Stralivigno entro il 19 luglio ammonta a 30 euro, mentre è di 40 euro quella per la staffetta, importi comprensivi di servizio cronometraggio, ristori lungo il percorso e finale, pacco gara con gadget garantito ai primi 1100, buono pasto al termine della contesa e tutti i servizi utili per la propria performance.
Ci penseranno poi le aziende partner Latteria, Nera, Molino Tudori e Vis a far trovare i propri prodotti nel pacco gara, e Scarpa e Rock Experience a fornire il gadget tecnico agli atleti di un contest che, ad un mese esatto dal via, è già ai nastri di partenza…
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
25/06/2018
Ti potrebbe interessare anche:
Tutte le ultime news in vista della 25ma edizione della Stralivigno in programma domenica 19 luglio 2025
Conclusa la tre giorni di gare di Livigno: domenica nel segno di Giancarlo Racca e Simona Oggero
Nella seconda giornata del Three Livigno affermazioni per Nicolino Catalano e Simona Oggero
Daniele Tufo e Helen Ullrich si impongono nella prima giornata del Three Livigno: ecco come è andata
Aperte le iscrizioni per la Brooks Stralivigno 2025 in programma il 19 luglio prossimo: si correrà la 25ma edizione