Dogi’s Half Marathon
Inizia il conto alla rovescia per la mezza maratona che l’8 aprile percorrerà le strade della Riviera del Brenta
Ventun anni di mezza maratona, ventun chilometri nel cuore della Riviera del Brenta, passando davanti a 19 ville venete. Ad un mese da domenica 8 aprile, la Dogi’s Half Marathon lancia il conto alla rovescia in vista di un evento che anche quest’anno promette di richiamare migliaia di appassionati nella terra dei Dogi, dove sport e turismo continua a essere un binomio di successo.
Per la prima volta sotto l’egida della Libertas, perché al momento di inserire la gara in calendario i regolamenti Fidal impedivano la concomitanza con la maratona di Milano, la Dogi’s Half Marathon punta a raggiungere la soglia dei duemila iscritti. Un obiettivo alla portata, se si considera che, a oggi, le richieste di pettorale sono già oltre 1.500.
AMAZON_ADSENSE
“Abbiamo il 20% di iscritti in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso – spiega Michele Stellon, presidente della società organizzatrice, l’Atletica Riviera del Brenta -. Voglio sottolineare che l’unico requisito per partecipare all’edizione 2018 della Dogi’s Half Marathon è il certificato medico agonistico: non essendo gara federale, non occorre alcun tipo di tesseramento. Lo spazio per arrivare a numeri ancora più alti, non manca: quota duemila è senz’altro alla portata”.
Le iscrizioni alla Dogi’s Half Marathon rimarranno aperte sino a sabato 7 aprile, ma il 31 marzo è previsto il termine del penultimo scaglione di prezzo (dal 1° aprile l’iscrizione passerà da 30 a 37 euro). La prima volata della stagione, quella per l’assegnazione del pettorale, sta insomma per iniziare.
Confermando una tradizione che si rinnova ogni anno, anche l’edizione 2018 della Dogi’s Half Marathon sarà accompagnata da un’iniziativa di solidarietà. L’8 aprile, la mezza maratona dei Dogi correrà al fianco di Prislop o.d.v., un’associazione che forma persone, aiutandole a diventare volontari “claun”. Nata nel 2006 in Romania, Prislop significa “passaggio felice”. E’ composta da circa 70 volontari che prestano 120 servizi all’anno. Ha sede a Ospedaletto Euganeo e agisce principalmente nella Bassa Padovana, in un raggio di circa 50 chilometri (Noventa Vicentina, Badia Polesine, Legnago, Conselve).
Con altre associazioni, ha promosso e realizzato la “Culla per la Vita”, presso gli Ospedali Riuniti Madre Teresa di Calcutta di Schiavonia (Padova). Prislop o.d.v. parteciperà alla Dogi’s Half Marathon, promuovendo una raccolta fondi per la Fondazione Città della Speranza, attraverso “Il filo della speranza” e la presentazione in anteprima del libro a fumetti “Le avventure di Sloppy”.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
09/03/2018
Ti potrebbe interessare anche:
L'obiettivo 2025 della maratona solidale sarà quello di superare il record di raccolta dello scorso anno di 176 mila euro
Hampton by Hilton Venice Isola Nuova sarà il nuovo quartier generale veneziano e Running District della 39^ Wizz Air Venicemarathon
Nicolò Petrin ed Elisa Sartori vincono la nona edizione del CMP Venice Night Trail: ecco come è andata
Domani sera si corre a Venezia, a lume di torcia, il 9° CMP Venice Night Trail: partenza alle ore 21 dal Porto di Venezia
Sabato 5 aprile Venezia sarà illuminata da oltre 5.000 runners che daranno vita alla nona edizione dello spettacolare urban trail di 16km