Maratona di Roma
Ecco i Top Runners della Maratona di Roma 2016: per l'Italia al via Weissteiner, Epis, Calcaterrda Gualdi e Santoro
LA GARA FEMMINILE
A difendere i colori azzurri sarà Silvia Weissteiner, l’atleta della Forestale che ha esordito sulla distanza di maratona nell’ottobre 2015 a Torino, vincendo in 2:32.35. La 36enne atleta di Vipiteno, che vanta 40 presenze in nazionale, 19 titoli nazionali assoluti e un bronzo europeo indoor sui 3000 metri (record italiano), correrà a Roma la sua seconda maratona. In gara ci sarà anche l’altra atleta della Forestale Giovanna Epis (b. 1988 – pb 2:39.28) e la pluricampionessa di canoa Anna Alberti, 28 anni, che lo scorso anno all’esordio, a New York, ha chiuso al 40° posto assoluto (2:57.48) risultando la seconda delle italiane dopo Anna Incerti.
Le più accreditate per la vittoria sono la keniana Emily Ngetich Chemutai, (b. 1984 – p.b. 2:25.14), le etiopi Mulu Melka Diro (b. 1992 – pb 2:29.10), Metaferiya Zenebe (b. 1989 – pb 2:30.08) e Adhana Desalegn (b. 1991 – pb 2:31.25), e la kirgika Iulia Andreeva (b. 1984 – p.b. 2:30.57). In gara anche due debuttanti che puntano a sorprendere: la francese Bouchra Benthami e l’etiope Rahma Tusa.
GOOGLE_ADSENSE
EADV_ADSENSE
LO SPECIALE MARATONA DI ROMA 2016
LA GARA MASCHILE
In campo maschile, invece, saranno in gara il finanziere Giovanni Gualdi (b. 1979 – p.b. 2:13.39), il campione italiano di maratona in carica Dario Santoro (b. 1990 – pb 2:24.25), il romano Giorgio Calcaterra (b.1972 – p.b. 2:13.15) che lo scorso anno centrò l’impresa di correre due volte consecutivamente la gara e tre esordienti: l’atleta dell’Esercito Manuel Cominotto (b. 1990 – pb sulla mezza maratona 65:09) e i gemelli azzurri della corsa in montagna Martin e Bernard Dematteis.
Tra i più accreditati per la vittoria ci sono gli etiopi Jufar Tariku (b. 1984 - pb 2:06.51), Debebe Tolosa (b. 1991 - pb 2:07.41), Alemayehu Belachew (b. 1985 – pb 2:09.32), Tujuba Beyu Megersa (b. 1987 – p.b. 2:09.55) e Birhanu Achamie (b. 1995 – p.b. 2:10.20), insieme ai keniani Cheboit Silas (b. 1992 – pb 2:07.15), Ezekial Omullo (b. 1987 – pb 2:09.19) e Robert Kipkemboi Kiplimo (b. 1988 – pb 2:09.32) e al marocchino Rachid Kisri (b. 1975 - pb 2:06.48). Tra le possibili sorprese ci sono due esordienti: il keniano Amos Kipruto (b. 1992 – pb mezza maratona 61:02) e l’etiope Muhajr Haredin (b. 1994 – pb m.m. 61:11).
HANDBIKE: IL “RE” ALEX ZANARDI PUNTA AL QUINTO SUCCESSO NELLA CAPITALE
La gara in handbike, organizzata sotto l'egida della Federazione Ciclistica Italiana, vedrà al via il recordman di vittorie assolute, ovvero Alex Zanardi. Dopo cinque partecipazioni e quattro successi (2010, 2012 con il record del tracciato ancora imbattuto di 1:11.46, 2013 e 2014), il 49enne pluri campione mondiale e paralimpico torna a correre nella capitale anche per testare la condizione fisica in vista della rifinitura che affronterà nei prossimi mesi per prepararsi ai Giochi paralimpici di Rio de Janeiro. In gara ci sarà un altro campionissimo dell'handbike: Vittorio Podestà. Il 42enne genovese, 4 medaglie paralampiche e più volte campione europeo e mondiale, vinse a Roma nel 2009 passando poi il testimone proprio a Zanardi l'anno successivo. Al via ci saranno decine di handbiker e atleti disabili che rientrano nelle categorie Cip.
CAMPIONATO ITALIANO VIGILI DEL FUOCO E AMMINISTRATORI PUBBLICI
Quest'anno la gara sarà valida come 16^ edizione del Campionato Italiano dei Vigili del Fuoco- Memorial Mauro Risi: la partecipazione stimata è di circa 60 atleti.
Grazie all’ANCI dell’Emilia Romagna, anche questa edizione sarà valida come tappa del “Campionato nazionale Sindaci, amministratori pubblici in carica e decaduti”. La prova della capitale sarà la prima delle diverse tappe previste, al termine delle quali sarà decretato il vincitore.
23/03/2016
Ti potrebbe interessare anche:
Giovedì sera 12 giugno al via per la prima volta un Get Ready in versione estiva e serale. Si accendono i motori per il 22 marzo 2026
Oltre alla maratona il prossimo 22 marzo 2026 ancora una volta in programma la staffetta solidale Run4Rome. Maratona da correre in team di 4 persone
Il 7 giugno Run4Hun nel cuore di Roma: una giornata all’insegna dello sport per sostenere la ricerca sulla malattia di Huntington
A Villa Borghese, la prima edizione della 5 chilometri a sostegno della ricerca sulla malattia di Huntington: l'appuntamento è per il 7 giugno
In tanti a Roma per l'edizione numero 26 della Race for the Cure: successi per Simone Vittore Borromini e Giulia Aprile