Berlin Marathon
Eliud Kipchoge e Gladys Cherono vincono la Maratona di Berlino 2015 | RISULTATI
Partirà alle ore 9 di domenica 27 settembre 2015 la 42ma edizione della Maratona di Berlino, 42.195km che nel corso dell'ultimo decennio si è rivelata tra le più veloci al mondo con le attuali migliori prestazioni di sempre maschili corse proprio sulle strade tedesche.
---I RISULTATI---CLASSIFICA ITALIANI---
---L'IMPRESA DI ALEX ZANARDI---
---DIRETTA---
Al via ben 5 corridori con un record personale al di sotto delle 2h06' e quindi in grado di lottare per la vittoria: tra di loro il più accreditato pare essere Emmanuel Mutai che nel 2014 proprio a Berlino fu capace di un 2h03'13" nella gara che vide Dennis Kimetto vincere con il record del mondo (2h02'57") mentre il più veloce tra gli iscritti sarà Geoffrey Mutai anche se il suo 2h03'02", peraltro corso a Boston sul percorso non omologabile, risale ormai a quattro stagioni fa. In lizza per il gradino più alto del podio anche Eliud Kipchoge e Feiysa Lelisa in una gara che, molto probabilmente, dopo i grandissimi crono degli ultimi anni si dovrà "accontentare" di tempi più umani.
LA PRESENTAZIONE DETTAGLIATA DELLA GARA MASCHILE
Al femminile favoritissima sarà Gladys Cherono, quest'anno seconda a Dubai in 2h20'03" mentre le etiopi Kebede ed Hailu dovranno ripetersi sui tempi che nel 2012 permisero i successi a Berlino per la prima e ad Amsterdam per la seconda. In Germania ci sarà anche la nostra Deborah TonioloLA SCHEDA, alla ricerca del pass olimpico.
LA PRESENTAZIONE DETTAGLIATA DELLA GARA FEMMINILE
A differenza del passato quest'anno la gara non sarà purtroppo visibile su Europsort: potrai seguire la Maratona su MarathonWorld, che proporrà una diretta testuale, o alternativamente sul canale televisivo tedesco ARD Das Erste.
GOOGLE_ADSENSE
Geoffrey Mutai | Ken | 2:03:02 |
Emmanuel Mutai | Ken | 2:03:13 |
Eliud Kipchoge | Ken | 2:04:05 |
Feiysa Lilesa | Eth | 2:04:52 |
Eliud Kiptanui | Ken | 2:05:39 |
Tamirat Tola | Eth | 2:06:17 |
Lusapho April | Rsa | 2:08:32 |
Masanori Sakai | Jap | 2:09:10 |
Tomoyuki Morita | Jap | 2:09:12 |
Koji Gokaya | Jap | 2:09:21 |
Yared Shegumo | Pol | 2:10:34 |
Rafael Iglesias | Spa | 2:10:44 |
Scott Overall | Gbr | 2:10:55 |
Gladys Cherono | Ken | 2:20:03 |
Aberu Kebede | Eth | 2:20:30 |
Meseret Hailu | Eth | 2:21:09 |
Tadelech Bekele | Eth | 2:22:51 |
Fate Tola | Eth | 2:25:14 |
Eri Hayakawa | Jap | 2:25:31 |
Lisa Nemec | Cro | 2:25:44 |
Tomomi Tanaka | Jap | 2:26:05 |
Anna Hahner | Ger | 2:26:44 |
Amy Cragg | Usa | 2:27:03 |
Deborah TonioloLA SCHEDA | Ita | 2:28:31 |
31/08/2016
Ti potrebbe interessare anche:
Sono stati circa 1.000 gli italiani al via della Berlin Half Marathon 2025: Amaniel e Cernigliaro i migliori, Top 100 per Lometti e Dejas
Fotyen Tesfay vince con i quinto tempo femminile della storia la Mezza Maratona di Berlino. Al maschile in tre sotto i 60', Petros al record tedesco
Domenica 6 aprile in 42mila alla Generali Berlin Half Marathon: è previsto forte freddo, ma Tesfay potrebbe puntare al record del mondo | DIRETTA
Andrea Astolfi il miglior italiano alla Berlin Marathon 2024. Bressi, Iavarone, Subano: riscritte le liste italiane delle stagione!
Trionfo etiope nella 50ma edizione della Maratona di Berlino: tagliano per primi il traguardo Milkesa Mengesha e Tigist Ketema